Contenzioso
Non impugnabilità della presa in carico dell'agente della riscossione
Non è impugnabile la presa in carico dell’agente della riscossione per eccepire il vizio di notifica del precedente avviso di accertamento. L'inesistenza della notifica non determina automaticamente l'inesistenza dell'atto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 4903 del 19 dic... continua a leggere
IMU: è il contribuente che deve provare l’inagibilità del proprio fabbricato
Con Sentenza n. 1615/5/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, ha respinto il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento IMU, posto che è il contribuente che deve fornire la prova dell’inagibilità del proprio fabbrica... continua a leggere
Disapplicazione degli atti amministrativi e Giudice tributario
Esula dai poteri del giudice tributario la disapplicazione degli atti di affidamento del servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali. Questo è il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, in coerenza con altre precedenti sentenze dello stesso... continua a leggere
Tasi e destinazione dell’immobile a finalità istituzionali
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana (Sentenza n. 1286/02/2024) ha respinto l'appello di un comune in merito alla spettanza dell'esenzione TASI di un immobile di proprietà dello Stato (ex caserma) compreso in un programma di valorizzazione immobiliare gestito dall'Agenzia... continua a leggere
Sì agli incentivi ai funzionari per i processi tributari
Con delibera del 3 ottobre 2024, n. 18, la Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, in risposta ad una richiesta di parere avanzata dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) riguardante i compensi spettanti ai dipendenti comunali non avvocati che assistono l’ente nei processi tributari... continua a leggere