Ultimi articoli pubblicati
IMU: pubblicata la RM su collabenti, fabbricati strumentali agricoli e terreni
Il Dipartimento delle Finanze del MEF con la risoluzione n. 4/D del 16 novembre 2023 ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicabilità dell’imposta municipale propria (IMU) ai fabbricati collabenti (categoria catastale F/2), ai fabbricati rurali strumentali e alla conduzione associata d... continua a leggere
IMU: certificazione minor gettito per esenzione beni sotto sfratto per morosità
La Direzione della Finanza locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno ha predisposto il modello con il quale tutti i Comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana, delle regioni Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta, benef... continua a leggere
Rinvio al 2025 dell’obbligo di differenziare le aliquote IMU tramite Prospetto
In sede di conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (c.d. decreto proroghe), la commissione Finanze del Senato ha accolto un emendamento che rinvia al 2025 l’obbligo per i Comuni d... continua a leggere
Il CCII: nuove ipotesi di responsabilità di soci e amministratori di S.R.L.
Con l’entrata in vigore della prima parte del Codice della Crisi di Impresa dell’Insolvenza (CCII), avvenuta nel 2019, sono state introdotte nell’ordinamento delle modifiche al Codice Civile che stanno cominciando a produrre i loro effetti. Tra queste, vi è la novella dell’art 2476 c.c. il ... continua a leggere
I possibili interventi sulle entrate locali in caso di eventi calamitosi
L’articolo 149 del TUEL riconosce e assicura ai Comuni la potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe. Riconosce altresì la possibilità di disciplinare con Regolamento le proprie entrate, anche tributarie, entro i limiti della legislazione statale vigente. L... continua a leggere
L’ IMU nella liquidazione giudiziale
Con il Decreto Legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII). Nell’ottica della elaborazione di una procedura che sostituisse quella del fallimento, pur mantenendone le caratteristiche ... continua a leggere
La sanzione per infedele denuncia assorbe quella per omesso versamento
La sanzione dovuta per la violazione di infedele dichiarazione assorbe quella relativa al conseguente omesso versamento dell’imposta, in quanto la dichiarazione infedele si concretizza nella indicazione ad opera del contribuente di un’imposta inferiore a quella effettivamente dovuta e il mancato... continua a leggere
Delega fiscale: revisione dello Statuto dei diritti del contribuente
Nella seduta del 23 ottobre 2023, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle finanze, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo contenente modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente. Il decreto delegato rafforza le garanzie a tutela dei cont... continua a leggere
Riforma fiscale: adeguamento degli scaglioni dell'addizionale comunale all'IRPEF
Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 ha approvato, in esame preliminare, i primi due decreti legislativi di attuazione della legge delega fiscale: si tratta del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi e della rifo... continua a leggere
L'esistenza di un vincolo idrogeologico non annulla l'edificabilità fiscale
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27896 del 3 ottobre scorso, nel solco della granitica giurisprudenza formatasi in materia, ha ribadito che un terreno qualificato "edificabile" dal piano regolatore generale adottato dall'ente non perde tale connotazione sebbene sia soggetto a determinati vinc... continua a leggere
Prospetto aliquote IMU 2024: la simulazione entro il mese di Ottobre 2023
A seguito dell’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, da qualche giorno è stata resa disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, l’applicazione informatica “Gestione IMU” con cui i Comuni dovranno individuare le fattispecie in base alle qual... continua a leggere
La soggettività passiva IMU della società di leasing
In assenza di un vincolo di natura giuridica sul bene immobile, la mera disponibilità materiale del bene stesso non costituisce presupposto per l’attribuzione della soggettività passiva ai fini IMU. Secondo l’orientamento prevalente della Corte di Cassazione, infatti, in caso di risoluzione an... continua a leggere
Legittima la notifica dell’atto tributario al liquidatore della società estinta
In tema di notifica di atto tributario a società estinta e cancellata dal Registro delle imprese, si segnala la recente Ordinanza della Corte di Cassazione n. 28025 del 4 ottobre 2023 con cui l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha ricorso per la cassazione della sentenza con cui la CTR della Camp... continua a leggere
IMU: legittima la notifica di accertamenti integrativi per la stessa annualità
  La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 27261 del 25/09/2023, nel respingere tutte le eccezioni mosse dalla ricorrente, legittima l'emissione di più accertamenti IMU (integrativi della maggiore imposta accertata), purchè notificati entro il termine di decadenza di cui all'art. 1, Legge n. 296/... continua a leggere
TARI: esclusione dalla tassazione dei magazzini prodotti finiti e semilavorati
Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 6266 del 15/06/2023, ha sancito l'illegittimità della previsione regolamentare TARI che limita l'esenzione ai soli magazzini di materie prime o merci con esclusione di quelli relativi a prodotti finiti e semilavorati. ... continua a leggere
Le modifiche alla disciplina TARI introdotte dal Decreto di riforma fiscale
Con la prima bozza dello schema di Decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali, elaborata nelle ultime settimane dalla Commissione di esperti per il Comitato di coordinamento per l’attuazione della delega, presieduta dal Viceministro Leo, è stata prevista l'a... continua a leggere
IL MEF chiarisce alcuni aspetti applicativi del Canone Unico Patrimoniale
Con Risoluzione n. 3/DF del 20 luglio 2023, il Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri per l’applicazione del Canone Unico patrimoniale di cui all’art. 1, commi 816 e seguenti della Legge n. 160/2019. In particolar... continua a leggere
Prospetto delle Aliquote IMU: comunicato il via all'applicazione informatica
Con Comunicato del Ministero dell'economia e delle finanze del 21.9.2023 è stata data notizia dell'apertura dell’applicazione informatica “Gestione IMU” attraverso la quale i comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU, nonché elaborare e... continua a leggere
Omessa dichiarazione IMU: ravvedimento entro il 28 settembre
Ultimi giorni per regolarizzare l’omessa dichiarazione IMU: entro il 28 settembre 2023, infatti, i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IMU relativa agli anni 2021 e 2022 (il cui termine è scaduto il 30 giugno 2023), possono sanare l’omissione mediante il ravvedimento operoso,... continua a leggere
La Corte dei Conti boccia la transazione dei tributi locali anche in epoca Covid
La Corte dei Conti della Campania, argomentando e richiamando principi costituzionali e precedenti giurisprudenziali, respinge la richiesta di parere ex art. 7, comma 8 della L. n. 131/2003 formulata da un Sindaco per verificare la possibilità per l'Ente di deliberare, "in via del tutto eccezionale... continua a leggere
La motivazione dell'accertamento TARI
E' adeguatamente motivato un avviso di accertamento relativo alla TARI che indichi almeno la superficie imponibile dei locali assoggettati a tributo, ossia l'elemento costitutivo della pretesa tributaria, avendo così l'Amministrazione posto il contribuente in grado di conoscere la pretesa tributari... continua a leggere