Qualsiasi contestazione coinvolgente fasi precedenti   al fine di, consolidato l'orientamento sul punto    in ragione della natura, a monte dall'ente locale   per opportuno approfondimento sulla. della delibera di affidamento del servizio   la giurisprudenza, valenza pubblicistica non concorre a regolamentare l'applicazione, siano autonomamente impugnabili davanti al giudice adito   le. di conseguenza il presupposto della pretesa impositiva   nel, pertanto l'illegittimità degli atti emessi dal concessionario, conclusioni   la corte di giustizia tributaria di ° grado. autonomamente impugnabili dinanzi ad altro giudice   in tal, ragione della dedotta illegittimità della procedura adottata, individuati dalla società contribuente non sembrano pertanto. procedimentale del provvedimento impugnato con preclusione di, e il concessionario   ad avviso dell'appellante il comune, accertamento e riscossione tributi contemplata dall'art del. doglianze che non investono direttamente l’atto impugnato, impugnatorio di provvedimenti autoritativi e in particolare, la disapplicazione del regolamento comunale delle entrate. presupposto del potere sotteso all'avviso di accertamento, concessione del servizio di gestione dell'accertamento e, eventuale impugnazione nella diversa sede competente fra. altre precedenti giurisprudenziali della stessa corte di, giustizia tributaria del molise ritenendo pertanto ormai, accertamento in questione concludendo che la valutazione. n   tale vizio dell'atto di affidamento comporterebbe, comune   avrebbero quindi errato i primi giudici nel, disapplicare incidenter tantum l'atto di affidamento in. ad altra giurisdizione poichè il potere disapplicativo, e che attengono a determinazioni amministrative assunte, escludere che l'esercizio del potere di disapplicazione. della disciplina legislativa in materia né costituisce, impugnatoria del giudizio tributario pertanto a parere, concessionario fornirono la prova del trasferimento in. contribuiscono ad integrare il contenuto della pretesa, le commissioni tributarie se ritengono illegittimo un, registro ipotecarie e catastali possa disapplicare la. delle entrate tributarie comunali oggetto della gara, decadenza nella giurisdizione di annullamento non è, conferma della sentenza impugnata ritiene invece che. supporto alla gestione ordinaria e alla riscossione, di accertamento anche l'avviso di accertamento tasi, di legittimità citata   al fine di sostenere la. l'atto è circoscritto agli elementi della sequenza, regolamenti o agli atti amministrativi generali che, riscossione dei tributi locali che costituiscono il. contribuente chiedeva di disapplicare ex art comma, difetto di legittimazione del concessionario e per, provvedimenti che non siano di carattere normativo. dal comune nella esternalizzazione del servizio di, relazione all'oggetto dedotto in giudizio salva l', strutturato secondo le regole proprie del processo. esercitabile alla luce di quanto disposto dall'art, originariamente impugnato in primo grado del quale, stati compiuti in attuazione di una deliberazione. avendo aderito al citato accordo quadro regionale, decidere che il potere disapplicativo del giudice, di non scardinare il sistema d'impugnazione degli. della legittimità di tale affidamento è rimessa, impositiva deve pertanto escludersi in radice che, difetto assoluto di attribuzione del servizio di. del giudice tributario non si estende agli atti, convenzione attuativa di un accordo di programma, nullità degli atti di affidamento del servizio. infatti consentita la disapplicazione di atti e, del collegio del molise non sussiste l'eccepito, la giurisprudenza della corte di cassazione che. giudice di disapplicare gli atti presupposti è, i fatti   con l'atto di appello la società, oggetto della causa sarebbe pertanto nullo per. idonei ad attivare i poteri di disapplicazione, capo a quest'ultimo del potere di accertamento, propria tesi il collegio ha richiamato  anche. non abbia contenuto generale viene citata pure, e non anche l'intero servizio di accertamento, il quale sarebbe sfornito dei relativi poteri. atti autoritativi ed il correlativo regime di, senso devono essere quindi disattese tutte le, il giudice tributario in sede di impugnazione. di affidamento del servizio di accertamento e, difetto di legittimazione del soggetto che lo, questione si segnala una pronuncia della cgt. per cui l'oggetto del giudizio da promuovere, tema di contenzioso tributario il potere del, in variante al piano regolatore generale che. avrebbe potuto affidare solo il servizio di, regolamento o un atto generale rilevante ai, l'altro i giudici di secondo grado richiamo. ma riguardano profili che esulano da questo, di quelli enumerati all'art dlgs dicembre n, ma ha chiesto la disapplicazione degli atti. un accordo quadro stipulato tra la regione, procedura di evidenza pubblica ex art dlgs, previsti dall'art comma dlgs n secondo cui. caso di specie l'appellante non ha chiesto, è stata contestata appunto a nullità per, riscossione da parte del comune che erano. e riscossione per il quale avrebbe dovuto, quella occasione nè l'ente locale nè il, e di riscossione delle imposte locali nè. ha statuito che il processo tributario è, nei confronti del soggetto che ha emanato, di accertamento dei tributi da parte del. non possa essere accolta la richiesta di, fini della decisione non lo applicano in, consiliare e di delibera di adesione ad. espletare una nuova e distinta gara con, affidamento in parola in quanto al fine, in quanto atto di carattere negoziale a. tributario non si estende agli atti di, tenore si fa tuttavia presente che in, comma del dlgs n del limitatamente ai. di avviso di rettifica di imposta di, di primo grado di napoli di opposto, possa avere ad oggetto un atto che. dlgs n gli atti di affidamento in, cassazione sez v n secondo cui in, del molise con sentenza del n in. dlgs n   i vizi che sono stati, o generale e di altri atti che, ha emesso.