Articoli pubblicati nel mese di Febbraio 2025 (8)
IMU: adozione del prospetto delle aliquote entro il 28 febbraio 2025
Entro il 28 febbraio 2025 i comuni devono deliberare in materia di aliquote e regolamenti IMU. A tal proposito, il MEF, il 10 febbraio 2025, ha fornito chiarimenti sul prospetto delle aliquote di cui, da quest'anno, le delibere devono essere dotate per la consultazione dei contribuenti. ... continua a leggere
Imposta di soggiorno: la sanzione per omessa dichiarazione
Durante l'ultima edizione di Telefisco 2025 il Ministero dell'economia e delle finanze ha precisato il regime sanzionatorio della omessa dichiarazione per l'imposta di soggiorno.  ... continua a leggere
Le novità del Milleproroghe 2025 per la fiscalità locale
Con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti, l’aula della Camera ha approvato la conversione in legge del Decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Milleproroghe) recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Saranno analizzate le principali novità che interessano la fi... continua a leggere
Pubblicate le FAQ del MEF sul Prospetto delle aliquote IMU
Sul sito del MEF sono state pubblicate le FAQ di risposta ai quesiti di diversi enti locali in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l'anno 20... continua a leggere
Disapplicazione degli atti amministrativi e Giudice tributario
Esula dai poteri del giudice tributario la disapplicazione degli atti di affidamento del servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali. Questo è il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, in coerenza con altre precedenti sentenze dello stesso... continua a leggere
No alla sospensione feriale dei termini per le osservazioni allo schema di atto
Lo schema d’atto, non essendo un atto impositivo autonomamente impugnabile, non può beneficiare della sospensione feriale dei termini processuali dal 1° al 31 agosto. Lo ha ribadito l’Agenzia delle Entrate in risposta a un quesito in occasione di Telefisco 2025. ... continua a leggere
Nuovo intervento della Corte dei Conti sulla querelle componenti perequative
La Corte dei Conti Sezione regionale di controllo della Lombardia, con Deliberazione n. 15/2025/PAR depositata il 29 gennaio scorso, è intervenuta sulla querelle in merito all'obbligo di versamento dei Comuni delle componenti perequative Arera, discostandosi dalla recente interpretazione fornita da... continua a leggere
Proroga di 85 giorni per tutte le annualità accertabili al 2020
La proroga di 85 giorni introdotta dall’art. 67, comma 1, del Decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18 ("Cura Italia") si applica a tutte le annualità i cui termini di accertamento erano ancora accertabili nel 2020. La prima sezione civile della Corte di Cassazione, interpellata ai sensi dell’art... continua a leggere