Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (4)
Riforma delle sanzioni tributarie non retroattiva
Con la sentenza n. 17113 depositata il 25 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha esaminato la questione relativa all’eventuale applicazione retroattiva del nuovo regime sanzionatorio fiscale, introdotto dal D.Lgs. n. 87/2024, soffermandosi sui limiti del principio del favor re... continua a leggere
Notifica dell'accertamento IMU e debenza pro quota a carico dell'erede
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 11097 del 28 aprile 2025, stabilisce che, in ipotesi di decesso del contribuente, ove gli eredi non abbiano assolto all’onere di comunicazione del proprio domicilio, ai sensi dell’art. 65 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, la circostanza che la n... continua a leggere
IMU e coltivatori diretti: ai fini dell'esenzione non rilevano i redditi
L’Ordinanza n. 14915 del 4 giugno 2025 della Corte di Cassazione ha stabilito la differenza tra la figura dell’imprenditore agricolo professionale (Iap), di cui al Dlgs 99/2004, e il coltivatore diretto ai fini dell’esenzione Imu per i terreni agricoli e per quelli qualificati "edificabili", ... continua a leggere
L'impugnazione del diniego nella riformata autotutela tributaria
L’autotutela, nel diritto amministrativo, è il potere, concesso alla pubblica amministrazione, di annullare o revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Nel contesto del diritto tributario e dei procedimenti fiscali, questa si configura nella facoltà, attribuita all’ufficio, di ann... continua a leggere