Articoli pubblicati nel mese di Marzo 2025 (6)
No esenzione IMU per amministratore Srl che utilizza l'immobile come abitazione
Non ha diritto all’esenzione Imu l’amministratore unico della Srl proprietaria dell’immobile, in quanto lo stesso è un mero detentore dell’immobile, ancorché lo utilizzi come dimora abituale ed ivi stabilisca la residenza anagrafica. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’Ordinanza 54... continua a leggere
Pubblicato il regolamento per l’applicazione del "bonus sociale per i rifiuti"
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2025, il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 contenente il regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integr... continua a leggere
Non impugnabilità della presa in carico dell'agente della riscossione
Non è impugnabile la presa in carico dell’agente della riscossione per eccepire il vizio di notifica del precedente avviso di accertamento. L'inesistenza della notifica non determina automaticamente l'inesistenza dell'atto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 4903 del 19 dic... continua a leggere
Transazione fiscale nei tributi locali: la posizione della Corte dei Conti
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la Deliberazione n. 256/2024/PAR del 4 dicembre 2024, in risposta ad un quesito posto da un comune, conferma l'orientamento ormai prevalente in materia di transabilità dei tributi locali, per cui “in sede di composizione neg... continua a leggere
E' soggetto al pagamento IMU l'ex coniuge assegnatario se non più residente
Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e situata in altro Comune. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione (Sez. V Civile) con l'Ordinanza n. 4303 del 15 nove... continua a leggere
IMU: è il contribuente che deve provare l’inagibilità del proprio fabbricato
Con Sentenza n. 1615/5/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, ha respinto il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento IMU, posto che è il contribuente che deve fornire la prova dell’inagibilità del proprio fabbrica... continua a leggere