Articoli pubblicati nel mese di Settembre 2024 (9)
Residenza anagrafica decisiva per l’esenzione IMU dell'abitazione principale
Residenza anagrafica decisiva per l’esenzione Imu prima casa: la dimora abituale di un coniuge in un immobile diverso da quello in cui l’altro coniuge ha fissato la residenza anagrafica, infatti, non consente di fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. Anche dopo la sentenza d... continua a leggere
Tributi locali: applicazione dell'autotutela obbligatoria
L'Osservatorio sulla Finanza e la contabilità degli enti locali, istituito presso il Ministero dell'Interno, ha emanato un atto di orientamento ex articolo 154, comma 2, del D.lgs. n.267 del 2000 in tema di autotutela obbligatoria di cui all’articolo 10-quater (Esercizio del potere di autotutela ... continua a leggere
Pubblicato il decreto ministeriale per le aliquote IMU 2025
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale del 18 settembre 2024, n. 219, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 6 settembre 2024 avente ad oggetto l'approvazione dell'elenco (allegato A) delle diverse fattispecie impositive IMU che po... continua a leggere
Riforma delle sanzioni tributarie: l’intervento di Ifel
Con Nota di approfondimento del 2 settembre 2024, IFEL ha analizzato le norme del D.Lgs. 87/2024 di interesse per gli enti locali. L’art. 5 del decreto prevede che le disposizioni recate dagli articoli 2, 3 e 4, si applicano alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024, disposizione che coinvol... continua a leggere
Dichiarazione IMU a pena di decadenza per le esenzioni Covid?
Durante il periodo emergenziale Covid-19, i soggetti esonerati dal versamento dell’IMU in base ai vari decreti connessi all'emergenza sanitaria avrebbero dovuto presentare la dichiarazione IMU (Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle finanze, FAQ dell’8 giugno 2021). I... continua a leggere
Notifiche per i soggetti iscritti all’AIRE
Il soggetto regolarmente iscritto all’A.I.R.E. deve ricevere le notificazioni degli avvisi di accertamento presso l’indirizzo della propria residenza all’estero o presso l’eventuale domicilio eletto in Italia, nel caso in cui mantenga la propria residenza in Italia. E' prevista la facoltà d... continua a leggere
L'autotutela dopo la riforma fiscale
Una delle novità di rilievo introdotte con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219, di riforma dello Statuto dei diritti del contribuente, è la disciplina dell’autotutela tributaria obbligatoria, accanto a quella facoltativa già esistente, e la sua impugnabilità in caso di rifiuto. Con... continua a leggere
L'esenzione IMU degli alloggi sociali
L’IMU non è dovuta per l’abitazione principale, non rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (cosiddette “abitazioni di lusso”), e le relative pertinenze. Ai fini dell'esenzione sono equiparati i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dal Dec... continua a leggere
Pubblicato il decreto di riordino della riscossione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 7 agosto 2024, con entrata in vigore giovedì 8 agosto 2024, il D.Lgs. 29 luglio 2024, n. 110 recante "Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione". Le novità sono molteplici: dalla nuova procedura di discarico,... continua a leggere