Canone Unico Patrimoniale
Esenzione del Canone unico per le occupazioni da parte di enti pubblici
 Il giudice contabile si è espresso in ordine all'esenzione del pagamento del CUP per l'occupazione del suolo pubblico in capo ad un ente pubblico (Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo della Calabria, Deliberazione n. 100 dell'8 agosto 202... continua a leggere
Potestà regolamentare in materia di canone unico patrimoniale: Corte dei Conti
I comuni, nell’esercizio dell’autonomia regolamentare attribuita dalla legge e nei limiti da essa stabiliti (tesi, in particolare, a garantire invarianza di gettito ed equilibri di bilancio), possono prevedere, in sede di disciplina del canone unico patrimoniale ex art. 1, commi 816 e seguenti, ... continua a leggere
La giurisdizione sulle controversie attinenti il Canone Unico Patrimoniale
Il Canone unico patrimoniale è stato introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2021 quando il legislatore ha riunito in esso tutte le somme dovute a Comuni, Province e Città metropolitane riguardanti l’occupazione di spazi pubblici o l’esposizione pubblicitaria. La disciplina che lo ha introdotto... continua a leggere
I possibili interventi sulle entrate locali in caso di eventi calamitosi
L’articolo 149 del TUEL riconosce e assicura ai Comuni la potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe. Riconosce altresì la possibilità di disciplinare con Regolamento le proprie entrate, anche tributarie, entro i limiti della legislazione statale vigente. L... continua a leggere
IL MEF chiarisce alcuni aspetti applicativi del Canone Unico Patrimoniale
Con Risoluzione n. 3/DF del 20 luglio 2023, il Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri per l’applicazione del Canone Unico patrimoniale di cui all’art. 1, commi 816 e seguenti della Legge n. 160/2019. In particolar... continua a leggere