Ultimi articoli pubblicati
L'incostituzionalità dell’esenzione ICI sull’abitazione principale
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 112 depositata il 18 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992,n. 504 in tema di ICI, nella parte in cui richiede, per ottenere l’esenzione dall’ICI, che non so... continua a leggere
Pubblicato il Testo Unico contenente le modalità applicative del Bonus rifiuti
Con Deliberazione ARERA del 29 luglio 2025, n. 355/2025/R/rif, è stato approvato il Testo Unico contenente le disposizioni per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuaz... continua a leggere
Trattamento contabile delle componenti perequative TARI da riversare a CSEA
La Sezione delle autonomie della Corte dei Conti (Deliberazione N. 13/SEZAUT/2025/QMIG del 10 luglio 2025) si è espressa in merito al riversamento da parte dei Comuni delle componenti perequative TARI alla CSEA, come previsto dalla deliberazione ARERA n. 386/2023 e dalla circolare CSEA n. 59/2024/R... continua a leggere
Riforma delle sanzioni tributarie non retroattiva
Con la sentenza n. 17113 depositata il 25 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha esaminato la questione relativa all’eventuale applicazione retroattiva del nuovo regime sanzionatorio fiscale, introdotto dal D.Lgs. n. 87/2024, soffermandosi sui limiti del principio del favor re... continua a leggere
Notifica dell'accertamento IMU e debenza pro quota a carico dell'erede
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 11097 del 28 aprile 2025, stabilisce che, in ipotesi di decesso del contribuente, ove gli eredi non abbiano assolto all’onere di comunicazione del proprio domicilio, ai sensi dell’art. 65 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, la circostanza che la n... continua a leggere
IMU e coltivatori diretti: ai fini dell'esenzione non rilevano i redditi
L’Ordinanza n. 14915 del 4 giugno 2025 della Corte di Cassazione ha stabilito la differenza tra la figura dell’imprenditore agricolo professionale (Iap), di cui al Dlgs 99/2004, e il coltivatore diretto ai fini dell’esenzione Imu per i terreni agricoli e per quelli qualificati "edificabili", ... continua a leggere
L'impugnazione del diniego nella riformata autotutela tributaria
L’autotutela, nel diritto amministrativo, è il potere, concesso alla pubblica amministrazione, di annullare o revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Nel contesto del diritto tributario e dei procedimenti fiscali, questa si configura nella facoltà, attribuita all’ufficio, di ann... continua a leggere
Proroga e sanatoria delle delibere approvative del Prospetto IMU
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2025, n. 138 il Decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale" con cui, fra l'altro, all'art. 6, è prevista la proroga per l'adozione della delibera di approvazione del prospetto delle aliquote IMU a... continua a leggere
Beni merce: esclusa l’esenzione IMU per i fabbricati acquistati e ristrutturati
Con l’Ordinanza n. 10392 depositata il 21 aprile 2025, la Corte di cassazione ha escluso il riconoscimento dell’esenzione IMU per gli immobili acquistati da imprese di costruzione e oggetto di interventi di ristrutturazione, anche se destinati alla successiva rivendita. Tale pronuncia, più rest... continua a leggere
E' del contribuente l'onere della prova della notifica dell’atto a mezzo posta
In caso di notifica di un avviso di accertamento TARI a mezzo posta ordinaria, la prova del ricevimento dell’avviso di accertamento, data dal timbro postale che riproduce la data di spedizione dell’ufficio postale, ricade in capo al contribuente (Corte di Cassazione, Sez. V Civile, Sentenza n. 1... continua a leggere
Scadenza IMU per versamento acconto 2025 e dichiarazione anno 2024
Il 16 giugno 2025 è in scadenza il versamento dell'acconto IMU per l'anno 2025, mentre il 30 giugno 2025 scade il termine per l’invio della dichiarazione IMU per l'anno 2024. Occorre fare attenzione ai soggetti interessati dagli adempimenti, anche alla luce delle esenzioni previste dalla legge. ... continua a leggere
La sospensione delle attività in caso di irregolarità nei tributi locali
La Corte di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana (Sentenza n. 338, pubblicata il 23 aprile 2025), in riferimento alla disposizione dell’articolo 15-ter del D.L. 34/2019, con cui il legislatore ha inteso rafforzare gli strumenti a disposizione degli enti locali per combattere l’evasio... continua a leggere
Esenzione IMU applicabile anche se il coniuge risiede in altro Comune
Alla luce della sentenza della Corte costituzionale  n. 209/2022, va escluso, quale requisito per godere dell’esenzione in esame, che nell’abitazione (prima casa) debba avere dimora abituale e residenza anagrafica l’intero nucleo familiare del possessore, essendo sufficiente che, nella detta ... continua a leggere
Piani finanziari, regolamenti e tariffe TARI e corrispettiva al 30 giugno 2025
Il Senato, nella seduta del 7 maggio, ha approvato la conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (Decreto PA) che contiene, fra gli altri, l'articolo 10-ter (Differimento del ter... continua a leggere
La necessità della presentazione della cessazione Tari
Non vi è obbligo del Comune di attivarsi per accertare se e come l’immobile non sia eventualmente (più) utilizzato e/o comunque insuscettibile di essere sottoposto alla Tari. Non vi è alcuna norma che disponga in tal senso, se non il dovere di collaborazione e lealtà che impone allo stesso con... continua a leggere
Il sindacato incidentale di legittimità del giudice tributario
La Corte di Cassazione, Sezione tributaria, con la Sentenza 7492 del 20 marzo 2025 ha stabilito che l’omessa impugnazione innanzi al giudice amministrativo della delibera per l’affidamento del servizio di accertamento e riscossione da parte dell'ente locale, non comporta l'insindacabilità del g... continua a leggere
Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'IMU sui beni merce
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 49 del 26 marzo 2025, depositata il 17 aprile 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei c... continua a leggere
Agevolazioni “prima casa” - Immobile collabente iscritto in categoria F/2
In materia di agevolazione “prima casa” (art. 1, Nota II bis della Tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 - Imposta di registro), posto che la norma agevolativa non esige l'idoneità abitativa dell'immobile già al momento dell'acquisto, il beneficio può essere riconosciuto a... continua a leggere
La condanna dell'ente locale alle spese legali in caso di annullamento dell'atto
In caso di cessazione della materia del contendere per annullamento in autotutela dell'atto impugnato, la compensazione delle spese può essere disposta ex art. 15 comma 1 D.Lgs. 546/1992 solo all'esito di una valutazione complessiva da parte del giudice e in presenza di gravi ed eccezionali ragion... continua a leggere
Addizionale Comunale: adeguamento entro il 15 aprile
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027) reca disposizioni riguardanti l’allineamento dell’addizionale comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni. Si pone pertanto il problema per gli enti loc... continua a leggere
Legittima l'emissione di un avviso di accertamento IMU in diminuzione
In tema di IMU, la modificazione in diminuzione dell’accertamento originario non integra una pretesa tributaria “nuova” e, perciò, non richiede necessariamente l’emanazione di un atto impositivo integralmente sostitutivo del precedente. Questo principio è stato espresso dalla Corte di Gius... continua a leggere