Ultimi articoli pubblicati
Proroga e sanatoria delle delibere approvative del Prospetto IMU
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2025, n. 138 il Decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale" con cui, fra l'altro, all'art. 6, è prevista la proroga per l'adozione della delibera di approvazione del prospetto delle aliquote IMU a... continua a leggere
Beni merce: esclusa l’esenzione IMU per i fabbricati acquistati e ristrutturati
Con l’Ordinanza n. 10392 depositata il 21 aprile 2025, la Corte di cassazione ha escluso il riconoscimento dell’esenzione IMU per gli immobili acquistati da imprese di costruzione e oggetto di interventi di ristrutturazione, anche se destinati alla successiva rivendita. Tale pronuncia, più rest... continua a leggere
E' del contribuente l'onere della prova della notifica dell’atto a mezzo posta
In caso di notifica di un avviso di accertamento TARI a mezzo posta ordinaria, la prova del ricevimento dell’avviso di accertamento, data dal timbro postale che riproduce la data di spedizione dell’ufficio postale, ricade in capo al contribuente (Corte di Cassazione, Sez. V Civile, Sentenza n. 1... continua a leggere
Scadenza IMU per versamento acconto 2025 e dichiarazione anno 2024
Il 16 giugno 2025 è in scadenza il versamento dell'acconto IMU per l'anno 2025, mentre il 30 giugno 2025 scade il termine per l’invio della dichiarazione IMU per l'anno 2024. Occorre fare attenzione ai soggetti interessati dagli adempimenti, anche alla luce delle esenzioni previste dalla legge. ... continua a leggere
La sospensione delle attività in caso di irregolarità nei tributi locali
La Corte di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana (Sentenza n. 338, pubblicata il 23 aprile 2025), in riferimento alla disposizione dell’articolo 15-ter del D.L. 34/2019, con cui il legislatore ha inteso rafforzare gli strumenti a disposizione degli enti locali per combattere l’evasio... continua a leggere
Esenzione IMU applicabile anche se il coniuge risiede in altro Comune
Alla luce della sentenza della Corte costituzionale  n. 209/2022, va escluso, quale requisito per godere dell’esenzione in esame, che nell’abitazione (prima casa) debba avere dimora abituale e residenza anagrafica l’intero nucleo familiare del possessore, essendo sufficiente che, nella detta ... continua a leggere
Piani finanziari, regolamenti e tariffe TARI e corrispettiva al 30 giugno 2025
Il Senato, nella seduta del 7 maggio, ha approvato la conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (Decreto PA) che contiene, fra gli altri, l'articolo 10-ter (Differimento del ter... continua a leggere
La necessità della presentazione della cessazione Tari
Non vi è obbligo del Comune di attivarsi per accertare se e come l’immobile non sia eventualmente (più) utilizzato e/o comunque insuscettibile di essere sottoposto alla Tari. Non vi è alcuna norma che disponga in tal senso, se non il dovere di collaborazione e lealtà che impone allo stesso con... continua a leggere
Il sindacato incidentale di legittimità del giudice tributario
La Corte di Cassazione, Sezione tributaria, con la Sentenza 7492 del 20 marzo 2025 ha stabilito che l’omessa impugnazione innanzi al giudice amministrativo della delibera per l’affidamento del servizio di accertamento e riscossione da parte dell'ente locale, non comporta l'insindacabilità del g... continua a leggere
Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'IMU sui beni merce
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 49 del 26 marzo 2025, depositata il 17 aprile 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei c... continua a leggere
Agevolazioni “prima casa” - Immobile collabente iscritto in categoria F/2
In materia di agevolazione “prima casa” (art. 1, Nota II bis della Tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 - Imposta di registro), posto che la norma agevolativa non esige l'idoneità abitativa dell'immobile già al momento dell'acquisto, il beneficio può essere riconosciuto a... continua a leggere
La condanna dell'ente locale alle spese legali in caso di annullamento dell'atto
In caso di cessazione della materia del contendere per annullamento in autotutela dell'atto impugnato, la compensazione delle spese può essere disposta ex art. 15 comma 1 D.Lgs. 546/1992 solo all'esito di una valutazione complessiva da parte del giudice e in presenza di gravi ed eccezionali ragion... continua a leggere
Addizionale Comunale: adeguamento entro il 15 aprile
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027) reca disposizioni riguardanti l’allineamento dell’addizionale comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni. Si pone pertanto il problema per gli enti loc... continua a leggere
Legittima l'emissione di un avviso di accertamento IMU in diminuzione
In tema di IMU, la modificazione in diminuzione dell’accertamento originario non integra una pretesa tributaria “nuova” e, perciò, non richiede necessariamente l’emanazione di un atto impositivo integralmente sostitutivo del precedente. Questo principio è stato espresso dalla Corte di Gius... continua a leggere
No esenzione IMU per amministratore Srl che utilizza l'immobile come abitazione
Non ha diritto all’esenzione Imu l’amministratore unico della Srl proprietaria dell’immobile, in quanto lo stesso è un mero detentore dell’immobile, ancorché lo utilizzi come dimora abituale ed ivi stabilisca la residenza anagrafica. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’Ordinanza 54... continua a leggere
Transazione fiscale nei tributi locali: la posizione della Corte dei Conti
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la Deliberazione n. 256/2024/PAR del 4 dicembre 2024, in risposta ad un quesito posto da un comune, conferma l'orientamento ormai prevalente in materia di transabilità dei tributi locali, per cui “in sede di composizione neg... continua a leggere
Pubblicato il regolamento per l’applicazione del "bonus sociale per i rifiuti"
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2025, il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 contenente il regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integr... continua a leggere
E' soggetto al pagamento IMU l'ex coniuge assegnatario se non più residente
Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e situata in altro Comune. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione (Sez. V Civile) con l'Ordinanza n. 4303 del 15 nove... continua a leggere
Non impugnabilità della presa in carico dell'agente della riscossione
Non è impugnabile la presa in carico dell’agente della riscossione per eccepire il vizio di notifica del precedente avviso di accertamento. L'inesistenza della notifica non determina automaticamente l'inesistenza dell'atto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 4903 del 19 dic... continua a leggere
IMU: è il contribuente che deve provare l’inagibilità del proprio fabbricato
Con Sentenza n. 1615/5/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, ha respinto il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento IMU, posto che è il contribuente che deve fornire la prova dell’inagibilità del proprio fabbrica... continua a leggere
IMU: adozione del prospetto delle aliquote entro il 28 febbraio 2025
Entro il 28 febbraio 2025 i comuni devono deliberare in materia di aliquote e regolamenti IMU. A tal proposito, il MEF, il 10 febbraio 2025, ha fornito chiarimenti sul prospetto delle aliquote di cui, da quest'anno, le delibere devono essere dotate per la consultazione dei contribuenti. ... continua a leggere