Ultimi articoli pubblicati
No esenzione IMU per amministratore Srl che utilizza l'immobile come abitazione
Non ha diritto all’esenzione Imu l’amministratore unico della Srl proprietaria dell’immobile, in quanto lo stesso è un mero detentore dell’immobile, ancorché lo utilizzi come dimora abituale ed ivi stabilisca la residenza anagrafica. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’Ordinanza 54... continua a leggere
Transazione fiscale nei tributi locali: la posizione della Corte dei Conti
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con la Deliberazione n. 256/2024/PAR del 4 dicembre 2024, in risposta ad un quesito posto da un comune, conferma l'orientamento ormai prevalente in materia di transabilità dei tributi locali, per cui “in sede di composizione neg... continua a leggere
Pubblicato il regolamento per l’applicazione del "bonus sociale per i rifiuti"
E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 2025, il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 contenente il regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integr... continua a leggere
E' soggetto al pagamento IMU l'ex coniuge assegnatario se non più residente
Sull’ex casa familiare il coniuge assegnatario deve pagare l’IMU se la sua residenza anagrafica, nell’anno oggetto di imposta, risulta in un’unità immobiliare diversa e situata in altro Comune. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione (Sez. V Civile) con l'Ordinanza n. 4303 del 15 nove... continua a leggere
Non impugnabilità della presa in carico dell'agente della riscossione
Non è impugnabile la presa in carico dell’agente della riscossione per eccepire il vizio di notifica del precedente avviso di accertamento. L'inesistenza della notifica non determina automaticamente l'inesistenza dell'atto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 4903 del 19 dic... continua a leggere
IMU: è il contribuente che deve provare l’inagibilità del proprio fabbricato
Con Sentenza n. 1615/5/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, ha respinto il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento IMU, posto che è il contribuente che deve fornire la prova dell’inagibilità del proprio fabbrica... continua a leggere
IMU: adozione del prospetto delle aliquote entro il 28 febbraio 2025
Entro il 28 febbraio 2025 i comuni devono deliberare in materia di aliquote e regolamenti IMU. A tal proposito, il MEF, il 10 febbraio 2025, ha fornito chiarimenti sul prospetto delle aliquote di cui, da quest'anno, le delibere devono essere dotate per la consultazione dei contribuenti. ... continua a leggere
Imposta di soggiorno: la sanzione per omessa dichiarazione
Durante l'ultima edizione di Telefisco 2025 il Ministero dell'economia e delle finanze ha precisato il regime sanzionatorio della omessa dichiarazione per l'imposta di soggiorno.  ... continua a leggere
Le novità del Milleproroghe 2025 per la fiscalità locale
Con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti, l’aula della Camera ha approvato la conversione in legge del Decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Milleproroghe) recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Saranno analizzate le principali novità che interessano la fi... continua a leggere
Pubblicate le FAQ del MEF sul Prospetto delle aliquote IMU
Sul sito del MEF sono state pubblicate le FAQ di risposta ai quesiti di diversi enti locali in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l'anno 20... continua a leggere
Disapplicazione degli atti amministrativi e Giudice tributario
Esula dai poteri del giudice tributario la disapplicazione degli atti di affidamento del servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali. Questo è il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, in coerenza con altre precedenti sentenze dello stesso... continua a leggere
No alla sospensione feriale dei termini per le osservazioni allo schema di atto
Lo schema d’atto, non essendo un atto impositivo autonomamente impugnabile, non può beneficiare della sospensione feriale dei termini processuali dal 1° al 31 agosto. Lo ha ribadito l’Agenzia delle Entrate in risposta a un quesito in occasione di Telefisco 2025. ... continua a leggere
Nuovo intervento della Corte dei Conti sulla querelle componenti perequative
La Corte dei Conti Sezione regionale di controllo della Lombardia, con Deliberazione n. 15/2025/PAR depositata il 29 gennaio scorso, è intervenuta sulla querelle in merito all'obbligo di versamento dei Comuni delle componenti perequative Arera, discostandosi dalla recente interpretazione fornita da... continua a leggere
Proroga di 85 giorni per tutte le annualità accertabili al 2020
La proroga di 85 giorni introdotta dall’art. 67, comma 1, del Decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18 ("Cura Italia") si applica a tutte le annualità i cui termini di accertamento erano ancora accertabili nel 2020. La prima sezione civile della Corte di Cassazione, interpellata ai sensi dell’art... continua a leggere
Trasmissione dati a CSEA su componenti perequative ARERA
Con comunicato del 27 gennaio 2025, rivolto agli operatori, Arera chiude definitivamente la questione circa la trasmissione dei dati relativi alle componenti perequative UR1a (Perequazione «Salvamare») e UR2a (Perequazione «Eventi eccezionali e calamitosi») stabilite dalla Delibera n. 386/20... continua a leggere
Componenti perequative ARERA: ulteriori novità
Con riferimento alla gestione delle componenti perequative introdotte dalla deliberazione Arera n. 386/2023, la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ lo scorso 19 novembre. Sempre in tema di componenti perequative, si segnala anche la nuova inter... continua a leggere
Tasi e destinazione dell’immobile a finalità istituzionali
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana (Sentenza n. 1286/02/2024) ha respinto l'appello di un comune in merito alla spettanza dell'esenzione TASI di un immobile di proprietà dello Stato (ex caserma) compreso in un programma di valorizzazione immobiliare gestito dall'Agenzia... continua a leggere
Riaperti i termini per la presentazione delle certificazioni perdita gettito IMU
Il Ministero dell'Interno ha riaperto i termini, fino al 31 dicembre 2024, per l'invio della comunicazione della certificazione della perdita del gettito IMU relativa all'anno 2021 connessa all’esenzione prevista per i proprietari locatori che avevano ottenuto in proprio favore l'emissione di una ... continua a leggere
Pubblicate le nuove linee guida per la predisposizione delle aliquote IMU
Con Comunicato del 28 novembre 2024 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato le linee guida aggiornate per l’elaborazione e la trasmissione del prospetto delle aliquote IMU ai sensi dell'art. 1, commi 745-780, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. ... continua a leggere
Intervento delle Sezioni Unite in tema di autotutela sostitutiva
Le Sezioni Unite Civili, con la Sentenza n. 30051 depositata il 21 novembre 2024, risolvendo il contrasto rilevato dalla Sezione Tributaria con l’ordinanza interlocutoria n. 33665 del 2023, hanno affermato il principio per cui, in tema di accertamento tributario, il potere di autotutela tributaria... continua a leggere
Scadenza inserimento esenzioni IMU su Registro Aiuti di Stato
Il 30 novembre 2024 scade il termine per la registrazione degli aiuti di Stato nel registro nazionale. La proroga del termine, inizialmente previsto per il 31 dicembre 2023, è stata disposta dall'art. 7, comma 4 del decreto legge 29 marzo 2024, n. 39 (Disposizioni urgenti in materia di agevolazioni... continua a leggere